Ristoranti consigliati da Casale Amati
Provati per voi da Casale Amati, alcuni dei migliori ristoranti del territorio.
A Casale Amati è bello cucinare insieme, pranzare in giardino, trovarsi a degustare un buon bicchiere di vino seduti attorno a un tavolo o magari davanti alla nostra stufa a legna…
A volte, però, è anche divertente uscire alla scoperta del territorio per assaporare i piatti tipici della zona, cucinati con cura in un ristorante ricco di atmosfera.
Qualche suggerimento? Siamo andati di persona a provare per voi alcuni ristoranti più o meno vicini al nostro Casale. Ne è scaturito un piccolo ma prezioso elenco di locali tra quelli che maggiormente ci hanno colpito per atmosfera e gusto.
Nel paese di Nicola, per esempio, a pochissimi minuti d’auto da Casale Amati, si trova l’osteria da Fiorella, citata anche nell’iconica guida a chiocciole di Slow Food. Per arrivare la strada è tortuosa e un po’ stretta ma sarete ripagati dalla bella vista. Qui si offrono portate semplici ma di qualità, rispettose della tradizione locale e della stagionalità, il tutto affiancato da una fornita cantina.
Per cene a base di carne, nel nostro paese di Casano, si trova invece La Bisteccheria; un posto semplice ma dalla carne di prima scelta!
Volete fare il pieno di focaccia? Una soluzione vicina al Casale è il Ristorante Focacceria da Mauro, nella poco distante Ortonovo. Cucina della tradizione (ravioli, carne alla brace, salumi, paste fatte in casa…) focaccine ma anche pizza cotta nel forno a legna, per una cena tra amici semplice ma gustosa, in un’atmosfera famigliare.
Nel piccolissimo borgo di Caprognano, immerso tra le vigne, c’è poi l’Agriturismo Cà Vidè, arrivato secondo nel programma “Quattro Ristoranti”. Si tratta di un antico fienile trasformato in ristorante che offre una cucina tipica, con una vena di creatività. La particolarità? I prodotti utilizzati sono quelli dell’azienda agricola di famiglia, vino compreso.
Non molto distante, nel centro storico di Fosdinovo, un punto di riferimento è la trattoria Quinta Terra, davanti al castello Malaspina. Tra pareti in pietra, si può gustare la tradizione con pietanze a base di torta d’erbi, frittelle di baccalà, trofie di farina di castagne, salsiccia, testaroli al pesto…e molto altro ancora.
Buon cibo e design sono la vostra passione? La Terrazza belvedere ad Ameglia è il luogo che fa per voi. Il ristorante è stato ristrutturato in base alla ricerca personale dei proprietari, mischiando armoniosamente pezzi vintage provenienti da epoche, stili e correnti artistiche diverse. E in cucina governa la stessa filosofia: un dialogo continuo tra classico e contemporaneo, tradizione e contaminazione.
Per un’escursione nel Golfo dei Poeti, a circa mezz’ora d’auto dal Casale, l’osteria L’Orto di Ameste, in località La Serra di Lerici, offre un panorama d’eccezione sullo spettacolare mare lericino che ben si abbina con la gustosità dei piatti ispirati alla cucina ligure.
Sopra la collana di Lerici, immersa nei boschi della Rocchetta, da citare è anche l’Osteria di Redarca; anche in questo caso scoprirete una cucina ligure di pesce, a tratti rivisitata e abbinata a piatti contemporanei.
Nel Parco delle Cinque Terre si trova il ristorante Belforte a Vernazza, rinomato per la sua incredibile posizione prospiciente il mare e per la sua cucina tipica, fatta di prodotti locali e delle più famose ricette “made in Liguria”
Scendendo invece fino a San Terenzo, magari dopo una bella passeggiata sul lungomare che unisce il piccolo borgo marinaro al castello di Lerici, c’è anche La Creuza dei Mauri, un locale intimo in una viuzza interna di San Terenzo, dove si cucina soprattutto pesce.
Restando sempre nel Golfo dei Poeti ma spostandoci verso Portovenere, molto conosciuta è La Locanda Lorena, sull’antistante Isola Palmaria: dal moletto di Portovenere un taxi veneziano è messo a disposizione dei clienti per raggiungere il ristorante e da qui la vista è a dir poco eccezionale.
Se avete voglia di assaporare lo squisito lardo di Colonnata, bisogna spostarsi in Toscana, a circa 40 minuti dal nostro Casale: per noi un must è Venanzio, situato al centro del paese, in una piazza tutta lastricata di marmo bianco di Carrara. Si tratta di un ristorante interessante per la sua capacità di conciliare l’antica tradizione paesana con sapori innovativi.
D’estate, per una giornata al mare senza spostarci troppo, c’è il Bagno Rina a Ronchi di Massa, che offre anche pranzi veloci a base di pesce.
Anche per un aperitivo dopo una bella giornata in spiaggia, un’altra idea è il Bagno Palmo Mare, a Ronchi di Marina di Massa. Elegante e vicino alla celebre Capannina di Forte dei Marmi, da citare è il Bagno Piemonte, dove esiste anche un buon servizio ristorante.
Se amate l’arte, la creatività, i sapori tipici della Versilia e il vino (qui la scelta è enorme e pregiata!), a Pietrasanta tutti conoscono l’Enoteca Marcucci, che spesso organizza anche eventi in bilico tra buon cibo e cultura. Sempre a Pietrasanta a noi piace molto la pizza (e non solo) della Trattoria Pizzeria Betty, nella centralissima Piazza del Duomo.
Nell’entroterra di Camaiore, a Capezzano Pianore, rinomato è il ristorante La Dogana, con i suoi piatti belli da vedere e buoni da mangiare. A Lucca, invece, un ristorante storico, accogliente e con il camino acceso in inverno è La Buca di Sant’Antonio, consigliato per gli amanti della cucina tipica lucchese e per chi ama il calore di un ambiente familiare.
E la sera, senza spostarci troppo dal Casale, a circa 20 minuti d’auto, c’è l’affascinante e vivace Sarzana, sempre pronta ad offrire tanti locali tra caffè, ristoranti e bar. Noi abbiamo provato Il Viandante, un locale piccolo e semplice nel centro storico sarzanese, dove si possono gustare ottimi piatti di pesce. Infine, sempre nel centro storico di Sarzana per un posto alla mano e gustoso suggeriamo l’osteria Simon Boccanegra: famoso per le focaccette farcite, propone anche piatti della cucina locale.
Infine, se a Sarzana capitate di sabato mattina e amate cucinare, vi raccomandiamo una visita al Mercatino della terra che si svolge tra Piazza Martiri della Libertà e via Gori. Qui troverete tante materie prime per cimentarvi nella preparazione di ottimi pranzetti a Casale Amati.
NOTA: Nell’articolo sono riportati i ristoranti in base al nostro gusto personale e alla nostra esperienza. Vi consigliamo sempre di contattarli in maniera autonoma telefonando per verificarne l’apertura, chiedere eventualmente i prezzi dei servizi, prendere accordi per le prenotazioni, avere dettagli sui menù…